Mercatino della domenica scopre un volume di Dragon Ball rivenduto a peso d’oro

Una bancarella polverosa, un collezionista con l’occhio allenato, un albo di Dragon Ball pagato tre euro che pochi minuti dopo ne valeva cinquecento! Il ritrovamento, avvenuto in un affollato Mercatino Usato domenicale a Roma, sta incendiando i forum di Collezionismo Italia. Oggi tutti inseguono quel piccolo tesoro cartaceo, chiedendosi se nei cassetti di casa non si nasconda un analogo capolavoro dimenticato.
Volume raro di Dragon Ball spunta tra i banchi del Mercatino Usato
L’albo incriminato appartiene alla primissima tiratura Star Comics del 1995, riconoscibile dal logo azzurro scolorito sull’angolo basso. Il venditore, ignaro, lo aveva appoggiato accanto a vecchi Topolino, fissando il prezzo “due albi cinque euro”. Un giovane insegnante di liceo, collezionista nel weekend, ha fiutato l’affare in un lampo.
Il retroscena di una vendita a peso d’oro
Dopo l’acquisto, il nuovo proprietario ha consultato l’app ComproComics che monitora le ultime aste online. Il grafico mostrava un picco: la stessa edizione era stata battuta su MangaMonetix a 550 €. Il ragazzo ha contattato un noto negozio milanese, Otaku Store, che in serata ha concluso la trattativa per 480 €. In dodici ore il volumetto era passato così da “fondo di scatolone” a oggetto da vetrina blindata.
L’episodio ricorda le corse febbrili di Fumettopoli degli anni Novanta, quando bastava un bollettino di tiratura per far impennare i prezzi. Oggi il web amplifica la risonanza, e persino i Rivenditori Vintage più esperti confessano di scoprire nuove quotazioni mentre sistemano gli scaffali.
Collezionismo Italia e l’ascesa di MangaMania tra Rivenditori Vintage
L’interesse intorno ai manga rari non è episodio isolato: gli osservatori di mercato parlano di “effetto MangaMania”, con compravendite salite del 27 % nel primo trimestre 2025. I volumi in condizioni mint della saga di Toriyama guidano il fenomeno, seguiti da Neon Genesis e One Piece prime edizioni. Gli antiquari, un tempo specializzati in libri antichi, ora riservano intere teche ai fumetti nipponici.
Il trend coinvolge editori storici: Panini Comics sta ristampando variant limited con cover metalliche, mentre Star Comics propone cofanetti numerati e certificati. L’Università di Bologna ha persino avviato un seminario sul valore culturale del manga come “nuovo classico pop”, segno che la nicchia è diventata corrente principale.
Strategie per i nuovi cacciatori di tesori
Gli esperti invitano a studiare le piccole differenze tipografiche: un logo, il tipo di carta, la posizione del prezzo di copertina. Usare piattaforme affidabili come ComproComics o i canali Telegram di Rivenditori Vintage riduce il rischio di falsi, sempre più sofisticati. Chi visita i mercati di quartiere dovrebbe portare con sé bustine protettive: un angolo piegato può abbattere la valutazione del 40 %.
Infine, gli analisti consigliano di guardare oltre Toriyama: prime stampe di Naoki Urasawa o edizioni deluxe di Junji Itō stanno già guadagnando terreno. Eppure, quell’albo di Dragon Ball trovato al Mercatino Usato ricorda a tutti che la fortuna sorride a chi osserva con curiositas. Domani chi metterà le mani sul prossimo gioiello incompreso?
- Italia: un esperto avverte «le vostre carte Pokémon possono valere più di uno stipendio» - 1 Ottobre 2025
- Queste carte Pokémon degli anni ’90 esplodono di valore: collezionisti italiani nel panico - 1 Ottobre 2025
- Carta Pokémon rara ritrovata a Roma: «non mi aspettavo di diventare ricco in un giorno» - 1 Ottobre 2025
Comments
Leave a comment