Kakarot si reinventa con l’universo Daima una mezza espansione già rivelata

Il celebre RPG rivive grazie a Daima: Adventure Through the Demon Realm, un contenuto che trasporta Dragon Ball Z: Kakarot oltre il materiale originale. La Parte 1 arriverà il 17 luglio 2025, mentre la seconda è attesa tra gennaio e marzo 2026. Il bundle con entrambe le parti costa 34,99 €, segno di un rilancio deciso da parte di Bandai Namco.
Kakarot si reinventa con Daima: cosa offre la prima metà rivelata
Il DLC trae spunto direttamente dalla serie anime Daima, ampliando l’epilogo dopo la saga del Mondo Pacifico. I giocatori ritroveranno Goku e compagni in versioni inedite, con nuove mappe, scenari e personaggi come Glorio, Shin e Panzy. Un’opportunità per vivere combattimenti resi fedelmente come nell’anime: un rimescolamento che punta all’incanto e alla nostalgia.
Daima introduce anche il Bastone Magico, meccanica che modifica approccio tattico e combo. Si passa dalla pura potenza allo stupore ludico, con abilità che favoriscono la fantasia dei giocatori. Insight: è un cambio di registro che potrebbe allargare il pubblico senza tradire i fan storici.
Impatto sul gameplay: nuove tecniche e fedeltà all’anime
Bandai Namco assicura che gli scontri rispecchieranno le coreografie viste nello show prodotto da Toei Animation. L’introduzione di tecniche inedite e di oggetti come il Bastone modifica sia l’esperienza narrativa sia il bilanciamento dei combattimenti. Un esempio concreto: sequenze dove Goku, ridotto a bambino, sfrutta astuzia e strumenti invece della sola forza bruta; uno spunto che rinnova l’azione senza fratture.
In classe si potrebbe paragonare questa scelta a un’attività che rovescia i ruoli per stimolare creatività e problem solving! Insight: il gameplay diventa laboratorio di invenzione, non solo arena di potenza.
Kakarot Daima: prezzi, pack e precedenti contenuti
Il pacchetto che include entrambe le parti è stato prezzato a 34,99 €, mentre il precedente contenuto Goku’s Next Journey è uscito a febbraio 2024 al prezzo di 13,99 €. Calcolando gioco base e tutti i DLC di campagna, la cifra complessiva si avvicina a 180 € senza sconti; tuttavia le vendite superano i numeri puri: il titolo ha venduto oltre 8 milioni di copie. Insight: l’investimento di Bandai Namco è sostenuto da un pubblico solido e da rendimenti commerciali concreti.
Piattaforme, edizioni e ruolo degli editori italiani
Daima sarà disponibile su Xbox, PlayStation, Nintendo Switch e PC, con la Daima Edition in uscita il 18 luglio per PlayStation 5 e Switch. Editori e broadcaster giocano la loro parte: Shueisha e Toei Animation garantiscono l’origine narrativa, mentre realtà come Funimation, Dynit e Yamato Video curano distribuzione e doppiaggio. Insight: localizzazioni e partnership sono la chiave per mantenere coesione tra anime, manga e videogioco.
Il mercato italiano vede coinvolti anche editori come Panini Comics, Anime Factory, J-POP Manga e Star Comics, indispensabili per promozione e merchandising. Un collante culturale che rende il progetto un caso esemplare di sinergia transmediale. Insight: quando più soggetti lavorano all’unisono, l’universo espanso guadagna in profondità e portata.
- Italia: un esperto avverte «le vostre carte Pokémon possono valere più di uno stipendio» - 1 Ottobre 2025
- Queste carte Pokémon degli anni ’90 esplodono di valore: collezionisti italiani nel panico - 1 Ottobre 2025
- Carta Pokémon rara ritrovata a Roma: «non mi aspettavo di diventare ricco in un giorno» - 1 Ottobre 2025
Comments
Leave a comment