« È la fine di Vegeta? » La scena che sconvolge Dragon Ball Super

Un boato di stupore ha attraversato la community quando, nell’ultimo capitolo di Dragon Ball Super, Vegeta è crollato al suolo, inerme. Scena rapida, crudele, illuminata da un lampo violaceo che ha messo in dubbio il destino del principe dei Saiyan! Si tratta di un addio irrevocabile o dell’ennesimo stratagemma narrativo?
«È davvero la fine di Vegeta?» L’istante che ha gelato i fan
L’episodio, prodotto da Toei Animation e diffuso in simulcast su Cartoon Network Italia, mostra Granolah colpire Vegeta con un’energia così densa da sembrare materia oscura. Nessun cliffhanger è stato mai tanto apodittico.
Nelle ore successive, forum e social di Bandai, Mediaset e Dynit hanno ribollito: teorie, frame decodificati, persino analisi spettroscopiche dei pixel! Perché un personaggio che ha attraversato tre decenni di saghe dovrebbe congedarsi ora?
Un colpo di scena dalla forza quasi shakespeariana
Vegeta, nato antagonista, ha compiuto una vera palingenesi morale. Sacrificarsi oggi sublimerebbe quell’arco evolutivo, completando la spirale epica inaugurata su Namecc nel lontano 1991.
Non stupirebbe se gli autori stessero preparando un’apoteosi tragica che riecheggi l’orgoglio ferito di Macbeth: finire in ginocchio per permettere a Goku di superare il limite? Che ingranaggio narrativo!
Le ragioni dietro un possibile addio definitivo
Il franchise, gestito da Lucky Red al cinema e da Yamato Video in home video, vive anche di cicli emotivi. Un’uscita di scena clamorosa riaccenderebbe l’hype globale prima del nuovo film annunciato per l’inverno.
Dal lato commerciale, un sacrificio offre linfa a edizioni commemorative di J-POP Manga, variant cover Planet Manga e resin kit da collezione targati Panini Comics. In gioco non c’è solo la trama, ma una costellazione di licenze multimilionarie.
Eredità Saiyan e marketing sinergico
Bandai ha già sperimentato con prototipi “Legacy” che mostrano Trunks brandire l’armatura del padre. Se la scena diventasse canon, quel gadget volerebbe via dagli scaffali più velocemente di un Final Flash!
Dopo il principe, quale futuro per Dragon Ball Super?
Per alcuni editor della redazione giapponese, l’assenza di Vegeta spalancherebbe la porta a nuove dinamiche: Goten e Trunks maturi, Pan in prima linea, magari un lieve ritorno di Uub. L’universo di Toriyama non teme il vuoto, lo riempie con inventiva febbrile.
Eppure, la tradizione orale dei fan suggerisce spesso resurrezioni: ognuna però costa un pegno narrativo sempre più gravoso. Quanta tensione resterebbe, se la morte non avesse peso?
Pronostici editoriali secondo Planet Manga
Gli analisti di Planet Manga ipotizzano un arco “Heirs of Pride” in cui la leggenda di Vegeta ispiri le nuove generazioni; un fil rouge perfetto per i tankōbon 2026. Se l’eroe dovesse però tornare, ci si aspetterà una metamorfosi radicale, magari legata a un’antica tecnica Yardrat!
- Italia: un esperto avverte «le vostre carte Pokémon possono valere più di uno stipendio» - 1 Ottobre 2025
- Queste carte Pokémon degli anni ’90 esplodono di valore: collezionisti italiani nel panico - 1 Ottobre 2025
- Carta Pokémon rara ritrovata a Roma: «non mi aspettavo di diventare ricco in un giorno» - 1 Ottobre 2025
Comments
Leave a comment