Notizie

Carte Pokémon: le truffe online che rovinano migliaia di collezionisti

By Laura Benedetti , on 26 Settembre 2025 à 11:33 - 2 minutes to read
scopri come le truffe online stanno colpendo migliaia di collezionisti di carte pokémon. consigli e avvertimenti per proteggere la tua collezione ed evitare frodi sul web.

Un’ondata di truffe online legate alle Carte Pokémon sta lasciando migliaia di collezionisti con il portafoglio vuoto. Indagini e analisi tecniche sollevano dubbi su set ritenuti autentici e venduti all’asta per cifre clamorose. La comunità, tra nostalgia e investimento, reclama trasparenza subito!

Truffe online carte Pokémon: l’allarme tra collezionisti e aste milionarie

Il mercato del collezionismo è in piena espansione: alcuni pezzi rari raggiungono quotazioni incredibili, alimentando appetiti speculativi. Nel 2024 un lotto di prototipi originali degli anni ’90 è stato aggiudicato per un totale vicino a 10 milioni di dollari, scatenando interrogativi sulla provenienza.

Intanto i Carabinieri hanno scoperto casi di annunci su piattaforme popolari: acquisti su eBay, Subito o Facebook Marketplace che finiscono senza spedizione. L’effetto? Fiducia minata e collezioni incomplete.

L’indagine del collezionista PFM: evidenze microscopiche e sospetti

Un collezionista noto come PFM ha analizzato alcune carte al microscopio e ha individuato puntini gialli tipici delle stampanti a getto d’inchiostro. Questi segni, detti “microdot”, contengono dati sulla data e sul numero della macchina: una firma che non dovrebbe esistere sulle stampe offset delle vere carte d’epoca.

Non tutte le contestazioni sono definitive: diverse carte sono state certificate da periti dopo l’asta e alcune riportano persino la firma di Takumi Akabane. La contraddizione resta aperta e richiede approfondimenti forensi.

Mercati a rischio: dove crescono gli inganni e come si diffondono

Le transazioni avvengono su canali diversi: oltre ai grandi marketplace come Amazon e eBay, esistono comunità dedicate come Mercatini Pokémon Italia e shop specializzati come TuttiFruttiCards o Cardmarket. Anche Catawiki è nel mirino, soprattutto quando grandi lotti passano sotto valutazioni concise.

La tecnica è spesso la stessa: annunci multipli con account diversi, prevendite e pagamenti anticipati senza garanzie. Le autorità hanno già denunciato coppie e singoli per truffa, ma il fenomeno persiste.

Come difendersi: strategie pratiche per collezionisti accorti

Controllare sempre la provenienza: chiedere ricevute, comparare dettagli di stampa e richiedere scansioni ad alta risoluzione. Preferire venditori con referenze solide e piattaforme con tutela dell’acquirente evita molti rischi.

Ricorrere a certificazioni professionali e a servizi di grading riduce l’esposizione; un’attenzione ai microdettagli come la filigrana e i puntini di stampa può fare la differenza. Proteggere il proprio investimento significa informarsi e non cedere alla fretta.

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.