Bancarelle dell’usato i manga italiani anni 90 che ora valgono una fortuna

Mercatini polverosi, volumi sbeccati, copertine in technicolor: ecco dove si nascondono tesori da capogiro! Oggi alcune edizioni italiane dei manga anni ’90 toccano cifre da brivido, sorpassando prime tirature americane. Chi sa riconoscerle nelle bancarelle dell’usato può trasformare pochi euro in un piccolo patrimonio!
Manga italiani anni ’90: perché valgono oggi cifre stellari
Circolavano in tirature esigue, spesso pubblicate da sigle coraggiose come Granata Press o Comic Art. In quel decennio il fumetto nipponico usciva in edicola quasi in sordina: basti pensare al raro “Nausicaa 23” o alla serie “Lady Oscar” Granata, introvabili già nel 1998 e ora ambite dai collezionisti di mezzo mondo. Nel 2025 l’aumento degli acquisti online e dei grading services ha fatto esplodere le quotazioni.
I numeri che oggi incendiano le aste digitali
“Ushio e Tora 14”, scomparso dai magazzini al fallimento di Granata Press, supera i 700 €. I primi volumi di “Dragon Ball” targati Star Comics in condizioni da edicola viaggiano oltre 300 €, complice la corsa alle slab CGC. Al top restano le edizioni d’esordio di “Neon Genesis Evangelion” firmate Dynamic/Dynit, con alcune variant che sfondano quota 1 500 €!
Dove scovare i pezzi rari senza farsi spennare
Il fascino romantico della bancarella resta imbattibile: chi arriva all’alba, armato di torcia e spirito d’osservazione, batte sul tempo i rivenditori professionisti. Tuttavia piattaforme d’asta come Catawiki o i canali tematici Telegram permettono di intercettare vendite “flash” in tempo reale, mantenendo viva la competizione tra collezionisti. Molti acquirenti controllano anche la sezione annunci di Planet Manga su forum specializzati: qui spuntano spesso lotti ereditati da vecchi lettori, ancora ignari del valore.
Strategie da maestro per un acquisto consapevole
Mai sottovalutare lo stato di conservazione: dorso integro, pagine candide e odore neutro fanno la differenza tra un affare e un fiasco. Conviene portare con sé una piccola lente per scovare segni di umidità, graffette arrugginite o pagine mancanti. Una rapida ricerca su smartphone, incrociando i prezzi su eBay venduti e i database di Edizioni BD o D/Visual, evita di pagare spropositi davanti all’entusiasmo del venditore.
- Italia: un esperto avverte «le vostre carte Pokémon possono valere più di uno stipendio» - 1 Ottobre 2025
- Queste carte Pokémon degli anni ’90 esplodono di valore: collezionisti italiani nel panico - 1 Ottobre 2025
- Carta Pokémon rara ritrovata a Roma: «non mi aspettavo di diventare ricco in un giorno» - 1 Ottobre 2025
Comments
Leave a comment