Attenzione ai falsi: come riconoscere le carte Pokémon contraffatte in Italia

Attenzione: il mercato delle carte collezionabili è invaso da copie scadenti che traggono in inganno anche acquirenti esperti. Una verifica rapida su materiali, ologrammi e testi spesso chiarisce l’autenticità. Questo articolo raccoglie controlli pratici per chi acquista in Italia, online o nei negozi.
Come riconoscere le carte Pokémon contraffatte in Italia: controlli rapidi
Per le carte di valore elevato serve metodo: guardare prima i materiali, poi il testo e infine l’olografia. Collezionisti e rivenditori come GameStop Italia, MediaWorld e piattaforme come eBay Italia e Amazon Italia segnalano spesso inserzioni sospette. Se qualcosa non convince, fermarsi e approfondire evita brutte sorprese!
Materiali, colori e retro: primi segnali
Il cartoncino originale è spesso più rigido e presenta una finitura lucida con sfumature vivide e dettagli nitidi. Il retro delle carte autentiche mostra contrasti di blu non uniformi; i falsi appaiono spesso piatti e troppo omogenei. Usare una lente d’ingrandimento o un calibro aiuta a verificare spessore e presenza dello strato interno scuro.
Font, ortografia e simboli: errori che tradiscono la contraffazione
Testi sfalsati, font diversi o linguaggio inesatto sono segnali immediati: una carta con scritto “Pocket Monster” al posto di Pokémon è quasi sempre falsa. Controllare nomi, punti HP, resistenze e simboli energia; simboli distorti o assenti sono campanelli d’allarme. I venditori seri mostrano immagini ad alta risoluzione fronte/retro e riferimenti di vendita verificabili.
Controllare ologrammi e confezioni sigillate
L’ologramma ufficiale restituisce profondità e riflessi variabili; le copie spesso risultano piatte e bidimensionali. Anche le confezioni sigillate possono essere contraffatte: il taglio, la presenza di aria interna e la plastica con logo sono indizi utili. Per pacchi costosi, richiedere confezioni integre e verificare i marchi ufficiali evita fregature.
Test avanzati: luce, strappo e grading per acquisti sicuri
Il test della luce e il famoso test dello strappo possono confermare l’assenza dello strato nero interno tipico delle carte originali. Le carte GX o rare mostrano motivi tattili specifici che i falsari spesso non riproducono correttamente. Per pezzi di alto valore conviene acquistare carte gradate da PSA, BGS o servizi certificati e preferire venditori affidabili come negozi ufficiali o rivenditori storici tipo Giocattoli Preziosi e Panini.
Affidabilità del venditore e controlli finali
La reputazione del venditore è spesso l’indicatore più solido: account con poche vendite o recensioni negative vanno evitati. Se l’offerta arriva da marketplace come eBay Italia o Amazon Italia, chiedere foto aggiuntive e tracking migliora la sicurezza. Infine, documentare l’acquisto e conservare scontrini facilita eventuali reclami: la prudenza ripaga sempre!
- Italia: un esperto avverte «le vostre carte Pokémon possono valere più di uno stipendio» - 1 Ottobre 2025
- Queste carte Pokémon degli anni ’90 esplodono di valore: collezionisti italiani nel panico - 1 Ottobre 2025
- Carta Pokémon rara ritrovata a Roma: «non mi aspettavo di diventare ricco in un giorno» - 1 Ottobre 2025
Comments
Leave a comment